Passa ai contenuti principali

Investire in agricoltura conviene?

Conviene investire soldi in agricoltura? La storia è testimone di quante volte i periodi di crisi si siano trasformati in trampolini di lancio di idee e innovazioni talmente importanti da rappresentare punti di svolta fondamentali nel gettare le basi di un futuro capace di superare le inadeguatezze causa del dissesto – allo stesso tempo, però, è anche testimone di come spesse volte uno sguardo e un ritorno al passato abbiano saputo ripercorrere e rivedere in chiave moderna le esperienze di un passato concreto e di valore: il settore agricolo, nonostante la modernizzazione del lavoro, resta una fonte di occupazione importante.
Negli ultimi anni infatti l’agricoltura è stata praticata anche da molti giovani, perché essa permette di lavorare all’estero anche a chi non ha una conoscenza perfetta della lingua straniera. Naturalmente la paga varia a seconda del tipo di prodotto raccolto, della difficoltà della raccolta stessa e del paese in cui si lavora. Quando si vuole far parte di un settore come quello agricolo, è importantissimo conoscere tutte le normative, o almeno quelle più importanti che interessano il nostro specifico lavoro.

Parola all’esperto: le ultime normative approvate modificano il concetto di agricolo, in funzione dell’attività svolte da dall’imprenditore. 

Praticamente l’agricoltore viene definito come un soggetto capace di svolgere più attività tra loro connesse come l’agriturismo, l’allevamento equino, il coltivazione di funghi e l’acquacoltura
Questa nuova figura di agricoltore viene ufficialmente definita IAP, acronimo che sta a significare “Imprenditore Agricolo Professionale”. 
L’imprenditore deve occuparsi dell’agricoltura direttamente o in qualità di socio di società e deve dedicare almeno il 50% del suo lavoro complessivo e dalle medesime attività guadagna almeno il 50% del proprio reddito globale. Inoltre troviamo moltissime altre normative che riguardano i soggetti “deboli” o a rischio di marginalizzazione. Infatti la legge assicura all’individuo pari opportunità, indipendentemente dalle difficoltà sociali e dalle condizioni di inadeguatezza di reddito. Le legge ha anche il compito di aiutare le persone disabili, facendo in modo che non ci siano differenze di opportunità.
La legge stabilisce che la cooperativa sociale è un impressa privata finalizzata al bene generale della comunità e più precisamente l’agricoltura è una cooperativa sociale di tipo B ed è fiscalmente agevolata nel caso in cui la cooperativa permette l’occupazione di persone svantaggiate. Tutte queste normative che ho ora elencato riguardano una sola sfera delle leggi riguardanti il settore agricolo, e questa sfera è denominata “Politiche Sociali”. 
Le “Politiche Sanitarie” invece riguardano la cura e la salute dell’individuo e si focalizzano sul diritto alla salute. Le normative principali, legate al settore agricolo, sono due:
  • - la prima normativa stabilisce i servizi uniformi di assistenza, definiti dal Piano Sanitario Nazionale, rispetta la dignità dell’individuo e l’equità per quanto riguarda l’accesso all’assistenza e alle cure mediche.
  • - nella seconda importante normativa si spiega come i lavoratori possano richiedere prestazione sanitarie sulla base di propri progetti personalizzati. La definizione di “progetti personalizzati” viene definita dalla stessa Regione che si cura di concedere o meno la prestazione sanitaria.


Nella Costituzione oltre che queste due sfere anche quella definita “Politiche Complementari” riguarda in parte il settore agricolo. Dal momento che la legge considera i detenuti come soggetti svantaggiati, sono consentite le attività imprenditoriali all’interno delle carceri, e queste attività sono fiscalmente agevolate. Tali vantaggi riguardano anche le aziende esterne che però forniscono lavoro a detenuti ammessi al lavoro esterno. Infine una delle normative più importanti riguarda le “Disposizioni in materia di gestione e di destinazione di beni sequestrati o confiscati”. Difatti con la legge del 7 Marzo 1996 la normativa precedente che non prevedeva il riutilizzo di beni confiscati dalla mafia, fu sbloccata, apportando notevoli modifiche. Una volta avvenuto il sequestro, spetta al Comune il compito di concedere il sito a titolo gratuito a comunità o ad organizzazioni di volontariato, oppure di vendere o affittare tali beni.
Investire in opzioni binarie - Investire in buoni postali - investire in conti deposito
Migliori ETF 2021

3 Azioni 5G da Comprare Subito per Investire
Migliori Investimenti per Giovani Adulti
Bitcoin è il futuro dei premi con le carte di credito?

Commenti

Post popolari in questo blog

Quanto guadagnano i cantanti al Festival di Sanremo

Quanto guadagnano i cantanti al Festival di Sanremo ? Chi sono i cantanti italiani più ricchi? Quanto guadagna un cantante oggi vendendo dischi, MP3, facendo concerti, con i video su Youtube, ma sopratutto: quanto guadagnano i cantanti al Festival di Sanremo ? Il Festival di Sanremo è la più importante manifestazione musicale in Italia, la edizione del 2023, sarà la numero 69 e anche questa, come l'anno passato dovrebbe essere una "edizione speciale" in quanto setiamo vivendo momenti storici, vuoi perchè c'è una guerra in atto in più rispetto l'anno scorso, vuoi perchè per la prima volta nella storia c'è una donna in italia a governare.. Ormai Sanremo è diventato una specie di festa nazionale della musica, il Festival della Canzone italiana, nonostante sia criticato da tanti, è sempre ancora visto da milioni di persone non solo perchè queste vogliono ascoltare un po' di canzoni ma grazie sopratutto a tutto quello che c'è intorno. Quanto guadag

10 Azioni da Comprare nel 2023 e Tenere per i Prossimi 50 anni

In questo articolo, discutiamo i 10 migliori titoli da acquistare nel 2023 per i prossimi 50 anni.  Bank of America ha pubblicato un rapporto l'8 giugno che ha evidenziato come il mondo si sta trasformando proprio davanti ai nostri occhi. Con il cambiamento dei dati demografici, della composizione della forza lavoro e dei cicli economici, ci sarà un cambiamento nelle tendenze della domanda nei prossimi anni.  Leggi anche: le migliori azioni da comprare questo mese -  BoFA ha riflettuto sulla situazione in Ucraina, nonché sull'elevata inflazione e sulle minacce di una recessione negli Stati Uniti. Tuttavia, l'azienda ha indicato cambiamenti su larga scala che sono già in atto, come l'aumento della popolazione, il cambiamento climatico, l'invecchiamento della popolazione globale e il calo dei tassi di fertilità, solo per citarne alcuni. La Bank of America ha scritto nel suo rapporto che "il mondo non assomiglierà per niente a quello che è oggi negli anni a venir

Investire soldi in Poste Vita, conviene?

Poste italiane offrono un'ampia gamma di prodotti per investire soldi , oggi vedremo se Poste Vita , controllata da Poste i cui prodotti vengono venduti proprio da Poste italiane, conviene , se è una società seria a cui affidare i Nostri risparmi. A partire dalla fine degli anni 90 tutti i vari governi che si sono succeduti alla guida del paese hanno sentito l'esigenza di modificare i modi e i tempi con i quali vengono concessi i benefici pensionistici agli italiani. Negli ultimi anni le riforme del settore sono state ripetutamente richieste anche a livello europeo, con l'ultimo eclatante esempio della legge Fornero ancora ben presente. Uno degli aspetti più importanti, presente in tutti gli interventi legislativi, è stata la pensione integrativa , più volte indicata come un pilastro fondamentale per la previdenza futura. Prima di scoprire se investire in Poste Vita conviene, cerchiamo di capire di cosa parliamo.