Passa ai contenuti principali

Carte di Credito Poste Italiane Opinioni Recensione

I pagamenti digitali sono ormai una realtà comprovata nello scenario commerciale italiano e non solo, con un susseguirsi di prodotti che sostituiranno progressivamente il contante. Tra questi vi sono le carte di credito Poste Italiane ( BIT: PST ), che scopriremo insieme nell'articolo di oggi comprendendone caratteristiche e costi.

Tre modelli, per acquistare quotidianamente negli esercizi commerciali convenzionati e online, che offrono più modalità di rimborso a seconda delle proprie esigenze, con la possibilità di tenere sotto controllo le spese godendo di importanti coperture assicurative. Dopo aver parlato della carta di debito Postepay, vediamo come funzionano e cosa offrono le carte di credito Poste?

 Leggi anche: Investire in poste vita

Carte di Credito Poste Italiane Opinioni Recensione

Quali carte di credito offre Poste Italiane e quali sono le loro caratteristiche?

Le carte di credito Poste Italiane sono collegate al conto corrente BancoPosta e quindi richiedibili direttamente alla sua apertura o successivamente. Su circuito Mastercard, consentono di rateizzare le spese online e nei negozi convenzionati con piani di rimborso variabili.

Sono disponibili tre modelli, differenti per fido, costi e caratteristiche varie, ma tutte gestibili e monitorabili dalla piattaforma online e dall'apposita app BancoPosta, sicure col sistema Mastercard Identity Check e conformi alla Direttiva UE PSD2 sulla sicurezza delle transazioni digitali.

Riguardando piani di finanziamento, presentano requisiti simili a quelli di un prestito.


BancoPosta Classica

Emessa da Deutsche Bank per Poste Italiane, la carta di credito BancoPosta Classica permette di acquistare con la massima flessibilità scegliendo tra modalità a saldo o rateale, dando fino a 40 giorni per rimborsare le spese. Comprende copertura assicurativa contro furto e rapina.

  • Canone: 37,00 euro/anno, carta aggiuntiva 25,00 euro/anno
  • Emissione: gratuita, all'apertura conto corrente o successivamente
  • Validità: 5 anni
  • Fido: 1.600 euro
  • Contactless: si
  • Prelievi/anticipi: 4% importo richiesto, min 100,00 max 300,00 euro/giorno
  • Addebito: giorno 28 del mese
  • Modalità rimborso: a saldo o rate, min 50,00 euro/rata, fino a 40 giorni dalla spesa
  • Interessi: TAN 13,92% e TAEG 22,33% per rimborso rateale
  • Estratto conto: 1,20 cartaceo, gratuito online
  • Assicurazioni: furto, rapina e scippo beni acquistati
  • Sostituzione: gratuita per deterioramento, 15,49 euro per furto o smarrimento
  • Funzioni extra: cambio modalità rimborso, monitoraggio spese, programma cashback ScontiPoste
  • Requisiti: residenza italiana, nessun'altra carta credito BancoPosta, accredito stipendio/pensione su BancoPosta, almeno 1 anno anzianità lavorativa e 6 mesi di BancoPosta per lavoratori autonomi
  • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, permesso soggiorno per cittadini extracomunitari, ultima busta paga per lavoratori dipendenti, Modello Unico, copia iscrizione albo e copia iscrizione CCIAA per lavoratori autonomi, ultimo cedolino per pensionati

BancoPosta Oro

Emessa da Deutsche Bank, la carta di credito BancoPosta Oro ha elevata disponibilità mensile e consente di posticipare gli addebiti spese, dando fino a 40 giorni di rimborso a saldo o rateale. Offre anche copertura assicurativa da furto e danni con assistenza sanitaria.

  • Canone: 55,00 euro/anno, carta aggiuntiva 35,00 euro/anno
  • Emissione: gratuita, all'apertura conto corrente o successivamente
  • Validità: 5 anni
  • Fido: 5.200 euro
  • Contactless: si
  • Prelievi/anticipi: 4% importo richiesto, min 100,00 max 600,00 euro/giorno
  • Addebito: giorno 28 del mese
  • Modalità rimborso: a saldo o rate, min 500,00 euro/rata, fino a 40 giorni dalla spesa
  • Interessi: TAN 13,92 e TAEG 17,86 per rimborso rateale
  • Estratto conto: 1,20 cartaceo, gratuito online
  • Assicurazioni: furto, rapina, scippo e danni da trasporto beni entro 24 ore dall'acquisto, assistenza sanitaria e stradale
  • Sostituzione: gratuita per deterioramento, 15,49 euro per furto o smarrimento
  • Funzioni extra: cambio modalità rimborso, monitoraggio spese, programma cashback ScontiPoste
  • Requisiti: residenza italiana, nessun'altra carta credito BancoPosta, accredito stipendio/pensione su BancoPosta, almeno 1 anno anzianità lavorativa e 6 mesi di BancoPosta per lavoratori autonomi
  • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, permesso soggiorno per cittadini extracomunitari, ultima busta paga per lavoratori dipendenti, Modello Unico, copia iscrizione albo e copia iscrizione CCIAA per lavoratori autonomi, ultimo cedolino per pensionati


BancoPosta Più

Presentata da Poste in collaborazione con Compass, la carta di credito BancoPosta Più da' massima flessibilità di rimborso, con elevata disponibilità di spesa mensile e più periodi d'ammortamento a seconda degli importi spesi, anche con trasferimenti dal fido al conto corrente BancoPosta.

  • Canone: 37,00 euro/anno, carta aggiuntiva 6,00 euro/anno
  • Emissione: gratuita, all'apertura conto corrente o successivamente
  • Validità: 5 anni
  • Fido: da 2.600 a 3.600 euro
  • Contactless: si
  • Prelievi/anticipi: 4% importo richiesto, max 300,00 euro/giorno e 600,00 euro/mese, gratuito con bonifico Compass min 180,00 euro
  • Addebito: giorno 12 del mese
  • Modalità rimborso: a saldo o rate da 6 a 24 mesi
  • Interessi: TAN massimo 14,20% TAEG massimo 19,93% per rimborso rateale, 0,50 euro ogni 100,00 euro rateizzati
  • Estratto conto: 1,20 cartaceo, gratuito online
  • Assicurazioni: furto, rapina e scippo beni entro 12 ore dall'acquisto
  • Sostituzione: gratuita per deterioramento, 15,49 euro per furto o smarrimento
  • Funzioni extra: trasferimento fondi su BancoPosta, cambio modalità rimborso, monitoraggio spese, programma cashback ScontiPoste
  • Requisiti: età massima 72 anni, residenza italiana, accredito stipendio/pensione su BancoPosta, almeno 1 anno anzianità lavorativa e 6 mesi di BancoPosta per lavoratori autonomi
  • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, permesso soggiorno per cittadini extracomunitari, ultima busta paga per lavoratori dipendenti, Modello Unico, copia iscrizione albo e copia iscrizione CCIAA per lavoratori autonomi, ultimo cedolino per pensionati

Opinioni finali sulle carte di credito di Poste Italiane

Secondo Minsait, a fine 2021 il 54,2% degli italiani smetterebbe di utilizzare il contante, di questi il 58,9% utilizza carte di credito, +1,6% rispetto all'anno precedente. Un trend destinato a crescere ancora, trainato anche dalle soluzioni Poste.

Concludendo quest'esame, emerge quanto Poste Italiane sia all'avanguardia anche sul fronte carte di credito, con tre modelli assolutamente validi che si differenziano per volume operativo e costi, sebbene siano simili per funzionalità. Quella che presenta maggiori differenze è BancoPosta Più, che per via della collaborazione con Compass offre caratteristiche e condizioni contrattuali diverse dalle altre due versioni.

A conti fatti, davanti alla necessità di rimborsare ratealmente o in modo posticipato le proprie spese, tutte e tre offrono costi e prestazioni competitive rispetto alla concorrenza, che le rendono particolarmente convenienti e versatili per molte necessità, nonostante la commissione di prelievo sia notevole.

In ogni caso, avendo a che fare con finanziamenti e soluzioni rateali, si richiedono scelta fortemente oculata e responsabilità, per non incorrere in brutte sorprese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Quanto guadagnano i cantanti al Festival di Sanremo

Quanto guadagnano i cantanti al Festival di Sanremo ? Chi sono i cantanti italiani più ricchi? Quanto guadagna un cantante oggi vendendo dischi, MP3, facendo concerti, con i video su Youtube, ma sopratutto: quanto guadagnano i cantanti al Festival di Sanremo ? Il Festival di Sanremo è la più importante manifestazione musicale in Italia, la edizione del 2023, sarà la numero 69 e anche questa, come l'anno passato dovrebbe essere una "edizione speciale" in quanto setiamo vivendo momenti storici, vuoi perchè c'è una guerra in atto in più rispetto l'anno scorso, vuoi perchè per la prima volta nella storia c'è una donna in italia a governare.. Ormai Sanremo è diventato una specie di festa nazionale della musica, il Festival della Canzone italiana, nonostante sia criticato da tanti, è sempre ancora visto da milioni di persone non solo perchè queste vogliono ascoltare un po' di canzoni ma grazie sopratutto a tutto quello che c'è intorno. Quanto guadag

10 Azioni da Comprare nel 2023 e Tenere per i Prossimi 50 anni

In questo articolo, discutiamo i 10 migliori titoli da acquistare nel 2023 per i prossimi 50 anni.  Bank of America ha pubblicato un rapporto l'8 giugno che ha evidenziato come il mondo si sta trasformando proprio davanti ai nostri occhi. Con il cambiamento dei dati demografici, della composizione della forza lavoro e dei cicli economici, ci sarà un cambiamento nelle tendenze della domanda nei prossimi anni.  Leggi anche: le migliori azioni da comprare questo mese -  BoFA ha riflettuto sulla situazione in Ucraina, nonché sull'elevata inflazione e sulle minacce di una recessione negli Stati Uniti. Tuttavia, l'azienda ha indicato cambiamenti su larga scala che sono già in atto, come l'aumento della popolazione, il cambiamento climatico, l'invecchiamento della popolazione globale e il calo dei tassi di fertilità, solo per citarne alcuni. La Bank of America ha scritto nel suo rapporto che "il mondo non assomiglierà per niente a quello che è oggi negli anni a venir

Investimenti Sicuri nel 2023, Consigli ed Idee per Investire Soldi

Decidere di fare investimenti nel 2023 è possibile oppure il mercato è ancora Orso? Ecco una serie di consigli ed idee da esperti finanziari.  Fare investimenti sicuri  sarà un obbligo di ogni buon investitore, perché ormai con il Bail In cambia tutto , se una banca fallisce non sarà più lo Stato ad aiutarla, ma saranno i clienti a sorreggere il peso del fallimento, come abbiamo visto nei recenti casi di Banca Marche o Banca Etruria . ∂ Proprio così, ad esempio:  investire in azioni bancarie  si potrà sempre fare, ma con un occhio di riguardo in più rispetto prima, anche  mettere soldi al sicuro nei conti correnti  sarà un'operazione che continueremo a fare, ma non più con lo spirito di totale fiducia che avevamo fino a qualche tempo fa insomma: fare investimenti è diventato sempre più complicato, per questo abbiamo deciso di fare una guida più chiara e semplice possibile, in modo che sia facilmente comprensibile da tutti. Il Bail In, cioé quello che in molti chiamano il pr