Passa ai contenuti principali

Investire nel mercato immobiliare 2020 conviene oggi?

Investire nel mercato immobiliare conviene oggi?
Andamento del mercato immobiliare in Italia dal 1985 al 2014. Font: Agenziadelleentrate.gov.it

Oggi conviene investire nel mercato immobiliare?
Quali sono le previsioni dei prezzi delle case per il  2020?

Tra gli investimenti più sicuri che si possano fare, quello di investire sul mattone è la prima cosa che viene in mente.

Investire soldi nel mercato immobiliare , è una delle tradizioni economiche di questo paese, l'Italia ha una tradizione fortemente contadina; prima del 1950 infatti, la maggior parte della popolazione era impiegata nel lavoro dei campi.
Uno dei primi valori dei contadini era appunto la casa con la terra da coltivare.
Chi metteva su famiglia era considerato 'arrivato', nel momento in cui aveva 3, 4 figli, una casa ed un pezzetto di terra da coltivare; in quel modo non sarebbe mai stato povero in canna, avrebbe sempre avuto da mangiare e bastava saperci fare un po', per riuscire a vendere i prodotti del terreno, guadagnarci qualcosa ed avere una vita dignitosa.
Dopo il miracolo economico e l'industrializzazione del Nostro paese, la mentalità cambiò poco; quelli che prima facevano i contadini, ora facevano gli operai in fabbrica, ma poi la sera quando tornavano a casa avevano il loro orto da lavorare; questa mentalità fu portata nelle città.
Come si poteva, una famiglia comprava una casa, magari cercando di comprarla in un posto dove ci fosse anche un pò di terra da lavorare, ma in caso questa non ci fosse stata la cosa non era grave, l'importante era comprare una casa.

Conviene investire nel mercato immobiliare oggi?

  • Gli italiani, dopo essersi spostati in città a lavorare nelle fabbriche o avevano mantenuto la casa in campagna, oppure con i risparmi che avevano decisero di comprarsi una casa in villeggiatura, in mare o in montagna. Qui già parliamo degli anni 60 e 70, quando ci fu un vero e proprio boom di acquisti di seconde case al mare, nonché un boom di edilizia, spesso e volentieri edilizia abusiva, che riusciva sempre ad ottenere un condono.
  • La ripresa del mercato dei mutui ( che c'è ma è lenta, non come dice il Premier Renzi) ed è lenta perchè in effetti di compravendite di case ce ne sono poche, e per poche intendiamo veramente poche, come si può vedere da questo schema indicativo sotto, che ci fa vedere la differenza tra compravendite di immobili nel 3° trimestre del 2015 e compravendite di case nel 4° trimestre del 2015.
  • In effetti, c'è un considerevole aumento di vendite, ma come potete vedere i numeri sono incredibilmente bassi, rispetto all'alto numero di immobili di proprietà privata che esistono nel Nostro paese, quindi c'é si un aumento, ma su un numero di compravendite che era arrivato nel 2013 praticamente a meno della metà del boom del 2008.
  • Di seguito, gli ultimi dati del mercato immobiliare regione per regione, li abbiamo pubblicati sperando che Vi siano utili per capire l'andamento di questo mercato nella Vostra zona e se vi conviene o meno investire.

Secondo il Nostro modesto parere, questo è un ottimo momento per investire negli immobili per questa serie di motivi:

  1. I prezzi delle case sono arrivati a minimo storici.
  2. I Governi sono costretti a mettere in pratica tutta una serie di provvedimenti ( sgravi fiscali) per rilanciare questo importante mercato.
  3. Il mercato immobiliare ha tendenza di ripresa ( anche se molto cauta) almeno dal 2014, quindi più tempo passa, meno scelta ci sarà e più i prezzi torneranno a salire.

Il problema della non crescita demografica influenza il mercato immobiliare:

  • Uno dei fattori di incidenza sul mercato immobiliare, di cui con riluttanza si parla è la demografia. Purtroppo oggi come oggi il numero di cittadini italiani è in calo ( se non si considera gli stranieri), quindi c'è un minore bisogno di case residenziali. E' anche vero che gli stranieri che vengono in Italia riescono a compensare questo grave problema per la Nostra economia, ma molte famiglie non si fermano nel Nostro paese e arrivati all'età pensionistica tornano nel loro paese.

Andamento compravendite immobiliari 2015 - 2016:

(3° e 4° trimestre 2015)
Area Regione Provincia Intera provincia Capoluogo Intera provincia Capoluogo
NORD-EST EMILIA ROMAGNA FE 596 233 762 290


FO 537 137 751 226


MO 1.112 290 1.509 444


PC 518 198 616 261


PR 791 439 1.091 567


RA 770 339 849 410


RE 776 307 1.016 378


RN 457 217 639 262


BO 2.250 1.021 2.647 1.192

EMILIA ROMAGNA Totale
7.807 3.180 9.879 4.030

FRIULI VENEZIA GIULIA PN 463 106 574 123


UD 859 199 1.146 287

FRIULI VENEZIA GIULIA Totale
1.322 305 1.720 410

VENETO BL 346 65 485 79


PD 1.452 411 1.878 567


RO 336 92 489 148


TV 1.173 162 1.465 218


VE 1.726 506 2.358 731


VI 1.313 193 1.610 254


VR 1.750 536 2.227 716

VENETO Totale
8.096 1.965 10.512 2.713
NORD-EST Totale

17.225 5.450 22.111 7.153
NORD-OVEST LIGURIA IM 574 104 651 97


GE 1.668 1.149 2.079 1.428


SP 407 174 543 265


SV 746 137 898 141

LIGURIA Totale
3.394 1.563 4.171 1.931

LOMBARDIA BG 2.062 267 2.488 335


BS 2.202 379 2.580 431


CO 1.151 179 1.360 214


CR 547 138 723 162


LC 552 67 675 91


LO 400 102 557 157


MI 9.078 3.814 11.801 4.740


MN 545 79 704 126


PV 894 161 1.182 222


SO 272 40 392 46


VA 1.612 173 1.977 189

LOMBARDIA Totale
19.314 5.400 24.438 6.715

PIEMONTE AL 697 144 845 209


AT 354 122 435 179


BI 264 80 332 109


CN 1.055 108 1.287 142


TO 4.654 2.074 6.030 2.740


NO 579 193 711 227


VB 293 54 393 87


VC 285 115 330 103

PIEMONTE Totale
8.180 2.891 10.364 3.796

VALLE D`AOSTA AO 229 53 357 71

VALLE D`AOSTA Totale
229 53 357 71
NORD-OVEST Totale

31.117 9.907 39.330 12.512
CENTRO LAZIO FR 487 60 530 70


LT 817 223 869 225


RM 8.425 5.834 10.422 7.334


RI 302 84 329 60


VT 630 195 749 180

LAZIO Totale
10.661 6.397 12.899 7.868

MARCHE AN 621 148 815 217


AP 484 60 560 61


MC 410 68 433 69


PS 472 140 596 174

MARCHE Totale
1.987 416 2.404 521

TOSCANA AR 480 125 497 161


GR 465 150 572 167


LI 704 280 874 342


LU 584 161 718 206


MS 301 99 348 133


PI 718 185 941 274


PO 356 269 498 386


PT 376 134 416 125


SI 450 111 542 113


FI 1.881 873 2.357 1.122

TOSCANA Totale
6.316 2.387 7.761 3.031

UMBRIA PG 913 254 1.162 313


TR 316 159 415 242

UMBRIA Totale
1.229 413 1.577 555
CENTRO Totale

20.193 9.612 24.640 11.975
ISOLE SARDEGNA CA 905 262 1.171 282


NU 230 24 292 45


OR 144 34 175 47


SS 729 175 935 231

SARDEGNA Totale
2.008 495 2.574 605

SICILIA AG 599 87 585 83


CL 330 76 377 92


CT 1.375 444 1.625 543


EN 182 30 206 53


ME 936 375 936 410


PA 1.842 1.025 2.061 1.189


RG 380 118 508 177


SR 670 305 695 270


TP 594 114 625 94

SICILIA Totale
6.908 2.574 7.618 2.912
ISOLE Totale

8.915 3.069 10.192 3.517
SUD ABRUZZO AQ 481 103 502 112


CH 529 64 622 81


PE 430 194 559 220


TE 521 65 523 93

ABRUZZO Totale
1.961 426 2.205 505

BASILICATA MT 354 122 359 141


PZ 361 62 485 104

BASILICATA Totale
715 185 843 245

CALABRIA CS 949 109 1.079 146


CZ 344 117 445 117


KR 159 63 157 64


RC 548 217 583 249


VV 194 33 212 56

CALABRIA Totale
2.194 537 2.476 632

CAMPANIA AV 458 59 524 83


BN 298 89 350 137


CE 937 102 1.151 96


NA 3.278 1.289 3.712 1.475


SA 1.401 247 1.448 253

CAMPANIA Totale
6.373 1.787 7.185 2.044

MOLISE CB 387 104 398 81


IS 142 52 117 28

MOLISE Totale
529 156 515 109

PUGLIA BA 2.584 591 2.937 730


BR 591 120 650 151


FG 1.049 252 1.208 327


LE 1.166 208 1.309 228


TA 842 321 912 309

PUGLIA Totale
6.232 1.492 7.016 1.746
SUD Totale

18.004 4.583 20.240 5.281
Totale complessivo

95.454 32.621 116.514 40.438

Se volete rimanere aggiornati ecco la Nostra Pagina Facebook.

Commenti

Post popolari in questo blog

Quanto guadagnano i cantanti al Festival di Sanremo

Quanto guadagnano i cantanti al Festival di Sanremo ? Chi sono i cantanti italiani più ricchi? Quanto guadagna un cantante oggi vendendo dischi, MP3, facendo concerti, con i video su Youtube, ma sopratutto: quanto guadagnano i cantanti al Festival di Sanremo ? Il Festival di Sanremo è la più importante manifestazione musicale in Italia, la edizione del 2023, sarà la numero 69 e anche questa, come l'anno passato dovrebbe essere una "edizione speciale" in quanto setiamo vivendo momenti storici, vuoi perchè c'è una guerra in atto in più rispetto l'anno scorso, vuoi perchè per la prima volta nella storia c'è una donna in italia a governare.. Ormai Sanremo è diventato una specie di festa nazionale della musica, il Festival della Canzone italiana, nonostante sia criticato da tanti, è sempre ancora visto da milioni di persone non solo perchè queste vogliono ascoltare un po' di canzoni ma grazie sopratutto a tutto quello che c'è intorno. Quanto guadag

10 Azioni da Comprare nel 2023 e Tenere per i Prossimi 50 anni

In questo articolo, discutiamo i 10 migliori titoli da acquistare nel 2023 per i prossimi 50 anni.  Bank of America ha pubblicato un rapporto l'8 giugno che ha evidenziato come il mondo si sta trasformando proprio davanti ai nostri occhi. Con il cambiamento dei dati demografici, della composizione della forza lavoro e dei cicli economici, ci sarà un cambiamento nelle tendenze della domanda nei prossimi anni.  Leggi anche: le migliori azioni da comprare questo mese -  BoFA ha riflettuto sulla situazione in Ucraina, nonché sull'elevata inflazione e sulle minacce di una recessione negli Stati Uniti. Tuttavia, l'azienda ha indicato cambiamenti su larga scala che sono già in atto, come l'aumento della popolazione, il cambiamento climatico, l'invecchiamento della popolazione globale e il calo dei tassi di fertilità, solo per citarne alcuni. La Bank of America ha scritto nel suo rapporto che "il mondo non assomiglierà per niente a quello che è oggi negli anni a venir

Investire soldi in Poste Vita, conviene?

Poste italiane offrono un'ampia gamma di prodotti per investire soldi , oggi vedremo se Poste Vita , controllata da Poste i cui prodotti vengono venduti proprio da Poste italiane, conviene , se è una società seria a cui affidare i Nostri risparmi. A partire dalla fine degli anni 90 tutti i vari governi che si sono succeduti alla guida del paese hanno sentito l'esigenza di modificare i modi e i tempi con i quali vengono concessi i benefici pensionistici agli italiani. Negli ultimi anni le riforme del settore sono state ripetutamente richieste anche a livello europeo, con l'ultimo eclatante esempio della legge Fornero ancora ben presente. Uno degli aspetti più importanti, presente in tutti gli interventi legislativi, è stata la pensione integrativa , più volte indicata come un pilastro fondamentale per la previdenza futura. Prima di scoprire se investire in Poste Vita conviene, cerchiamo di capire di cosa parliamo.